La mente di un adolescente è decisamente più elastica e più propensa ad assorbire nozioni ed informazioni rispetto a quella di una persona già matura. Ciò non vuol dire però che, raggiunta una certa età, non si sia più in grado di imparare.
La sete di cultura e la curiosità sono fattori che da sempre hanno accompagnato l’uomo, consentendogli uno sviluppo interiore non propriamente limitato alle menti più giovani.
Proprio questo eterno desiderio di imparare è alla base delle Università della terza età, delle vere e proprie scuole che promettono di formare e istruire persone che sono decisamente in là con gli anni.
L’Unitre, la principale Università della terza età, è nata a Torino nell’ormai lontano 1975. L’obiettivo chiaro di questa associazione era di raccogliere persone di qualunque età e ritrovatesi ai margini della società, consentendogli di poter ottenere un accrescimento interiore.
Naturalmente da quel momento il movimento si sviluppato, creando una sorta di istruzione parallela dedicata a studenti non più giovanissimi o, semplicemente, persone che hanno voglia di imparare senza avere capacità economiche o tempo per poter seguire corsi professionali.
Le tematiche trattate dalle Università della terza età sono molte e molto varie tra loro: si va dai corsi delle lingue, sino all’arte, passando dalla storia, alla cucina, non disdegnando neanche le nuove tecnologie.
Naturalmente nei paesi più popolosi, sono generalmente disponibili un numero maggiore è il numero di docenti e di corsi presenti: in ogni caso, anche le Università per la terza età di dimensioni più ridotte presentano numerose tipologie di corsi oltre che laboratori creativi.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non vi è un limite di età per iscriversi a questi corsi. La denominazione trae spesso in inganno i curiosi, ma la realtà è che assolutamente chiunque può iscriversi.
L’iscrizione non è gratuita ma solitamente si tratta di un prezzo davvero simbolico che, tra le altre cose, di norma consente di prendere parte alla maggior parte di corsi senza costi aggiuntivi (esclusi i laboratori che solitamente richiedono spese extra per il materiale).
In conclusione, le Università della terza età sono degli eventi capaci di suscitare curiosità e fame di sapere in persone di tute le età. Con dei prezzi ridicoli infatti, è possibile seguire corsi riguardanti le più disparate tematiche venendo coinvolti in un ambiente didattico istruttivo e stimolante.
D’altronde, quando si vuole imparare, l’età non conta…
Design by ThemeShift.